Teoria dell’allenamento

  1. Cosa si intende per allenamento
  2. Allenatore o coach?
  3. I parametri dell’allenamento
  4. I principi dell’allenamento sportivo
  5. Il principio del carico
  6. Il principio della ciclicità
  7. Il principio della specializzazione
  8. Il principio della proporzionalità
  9. Controllo e valutazione dell’allenamento
  10. I cicli di allenamento
  11. L’importanza delle competizioni
  12. L’articolazione del ciclo annuale
  13. La preparazione alla gara
  14. La teoria della supercompensazione
  15. Forme principali di sollecitazione motoria
  16. La capacità di resistenza
  17. Metodi per allenare la resistenza (parte 1)
  18. Metodi per allenare la resistenza (parte 2)
  19. Metodi per allenare la resistenza (parte 3)
  20. La forza
  21. Metodi per allenare la forza (parte 1)
  22. Metodi per allenare la forza (parte 2)
  23. Metodi per allenare la forza (parte 3)
  24. Metodi per allenare la forza (parte 4)
  25. Il deficit di forza esplosiva
  26. La curva di Hill
  27. La rapidità
  28. Metodi per allenare la rapidità (parte 1)
  29. Metodi per allenare la rapidità (parte 2)
  30. La mobilità articolare
  31. Classificazione degli sport
  32. Metodi di allenamento della mobilità articolare (parte 1)
  33. Metodi di allenamento della flessibilità (parte 2)
  34. Determinare l’intensità nell’allenamento della forza
  35. Le capacità coordinative
  36. Le capacità coordinative generali
  37. Le capacità coordinative speciali
  38. Metodi per allenare le capacità coordinative
  39. La tecnica sportiva
  40. Il processo di apprendimento della tecnica
  41. Metodi e contenuti di insegnamento della tecnica
  42. Le fasi sensibili
  43. La specializzazione precoce
  44. La tattica sportiva
  45. I test motori e sportivi
  46. La valutazione funzionale
  47. Schemi motori di base
  48. Test di resistenza sportiva
  49. Il test di Cooper
  50. Il test di Conconi
  51. Lo YO-YO intermittent recovery test
  52. Il transfer nel processo di allenamento
  53. Le fasi della supercompensazione
  54. Progressione del carico
  55. Modalità di variazione del carico
  56. Test di valutazione della forza
  57. Valutare la forza col metodo statico
  58. Variazione del carico
  59. Test di controllo della rapidità
  60. Test di rapidità ciclica
  61. Il piano annuale
  62. Test di valutazione della flessibilità
  63. Test di valutazione delle capacità coordinative
  64. Test per le capacità coordinative generali
  65. Peaking
  66. Test di mobilità della catena posteriore
  67. Overtraining e overreaching
  68. Test delle fibre muscolari
  69. Periodizzazione della forza
  70. Periodizzazione della resistenza
  71. Periodizzazione della velocità
  72. Tipi di taper
  73. Classificazione dei piani annuali
  74. Periodizzazione e stress
  75. Fasi del piano annuale
  76. Fase preparatoria
  77. Fase competitiva
  78. Fase di transizione
  79. Intensità di sforzo
  80. Il buffer
  81. Il volume di allenamento
  82. Il carico di allenamento
  83. Intensità di allenamento
  84. Densità di allenamento
  85. Complessità dello stimolo
  86. Durata dello stimolo
  87. Determinare l’intensità nell’allenamento della resistenza
  88. Frequenza degli stimoli
  89. Obiettivi dell’allenamento
  90. La scelta degli esercizi
  91. Sequenza degli esercizi
  92. Rapporto tra volume e intensità
  93. Metodi per aumentare il carico di allenamento
  94. Carico di lavoro e adattamento
  95. Indice della domanda complessiva
  96. Carico esterno e carico interno
  97. Il microciclo
  98. Struttura del microciclo
  99. Classificazione dei microcicli
  100. Il microciclo nella fase competitiva